|
|
|
Responsabile Ufficio Ragioneria
|
L’art. 198 del TUEL prevede che la struttura operativa alla quale è assegnata la funzione del controllo di
gestione fornisce le conclusioni del predetto controllo, attraverso la predisposizione di un referto
annuale, agli amministratori ai fini della verifica dello stato di attuazione degli obiettivi programmati ed ai
responsabili dei servizi affinché questi ultimi abbiano gli elementi necessari per valutare l'andamento
della gestione dei servizi di cui sono responsabili.
Ai sensi dell’art.198 bis del TUEL (inserito dall’art. 1, co 5, D.L. 12 luglio 2004, n. 168 nel testo integrato
dalla legge di conversione 30 luglio 2004, n. 191) la medesima struttura operativa fornisce la
conclusione del predetto controllo, oltre che agli amministratori ed ai responsabili dei servizi ai sensi di
quanto previsto dall'articolo 198, anche alla Corte dei Conti.
|
Utilizza la nostra Proposta:
|
|
|
Per far fronte agli adempimenti descritti è stato realizzato il presente software che guida l’utente
nella predisposizione del Referto del Controllo di gestione – previsto dall’art. 198 TUEL- attraverso
la generazione di una ampia ed esaustiva relazione, articolata nelle seguenti sezioni:
- Dati generali dell’Ente: il sistema dei controlli, controllo di gestione, il controllo strategico, il
controllo di regolarità amministrativa e contabile, la valutazione dei dirigenti, il sistema contabile, il
piano esecutivo di gestione, la delibera della ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi,
il rendiconto;
- Le risultanze contabili: il risultato della gestione finanziaria, il controllo sugli equilibri finanziari, il
risultato della gestione economica, il risultato della gestione patrimoniale, l’analisi della gestione
finanziaria, la gestione dei residui, la gestione di cassa, l’analisi dell’avanzo-disavanzo applicato
all’esercizio, l’analisi dell’entrata, l’analisi della spesa, l’analisi della spesa per indici, l’analisi della
spesa per servizi;
- I parametri obiettivi per la verifica di ente strutturalmente deficitario;
- Le aree di controllo previste dalla legge: la verifica del rispetto degli obiettivi di finanza
pubblica.
- Le partecipazioni: le direttive alle società a totale partecipazione pubblica, lo stato di attuazione
e la verifica della qualità dei servizi erogati;
- Gli obiettivi conseguiti: le considerazioni preliminari, l’analisi degli obiettivi di gestione, l’analisi
dell’avanzamento dei LL.PP.;
- Analisi dei principali centri di costo: la gestione finanziaria delle entrate e delle spese; la
gestione economica dei proventi dei costi e del risultato economico del singolo centro,
l’andamento dei parametri di gestione e degli indicatori del singolo centro.
FUNZIONALITÀ DEL SOFTWARE
- Importazione dati dai software “Referto 2023”, “Relazione sulla gestione ex art.231 Tuel 2024” e
“Documento Unico di Programmazione 2026-2027” del Gruppo Editoriale CEL e dai File Rendiconto
SDB - XBRL Banca Dati Amministrazione Pubbliche relativi agli anni 2022, 2023 e 2024.
|